CONOSCERE PER EDUCARE, EDUCARE PER CONSERVARE
NEWS,
Attività e Progetti recenti

Terremo un seminario presso l'Unical (Università della Calabria) sulla figura professionale del naturalista. Sarà un importante momento di confronto.



CONFERENZA PRESSO L'UNIVERSITA' DELL'INSUBRIA
Un incontro dedicato all'orso. L'orso attraverso i secoli, i conflitti e il profilo che ne esce dall'analisi dei documenti del passato, su cui ancora stiamo lavorando. Il presente, confuso e incerto, dove subentrano elementi nuovi come le emozioni primarie: la paura sociale derivante dalla avversione naturale dell'uomo al rischio potenziale e alle minacce.

CONFERENZA PRESSO IL PARCO ADDA SUD
La conferenza esaminerà la storia della convivenza tra uomo e lupo, l’impatto sulle attività umane, l’avvicinamento alle aree urbanizzate, l’ibridazione con i cani, la percezione umana e gli sviluppi scientifici. Si discuterà anche della proposta di ridurre il livello di protezione del lupo. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza del lupo e promuovere una convivenza sostenibile

14° CONVEGNO NAZIONALE DELLA RICERCA NEI PARCHI
Dal 18 al 20 ottobre 2024 siamo presenti al convegno con un lavoro di ricerca sul comportamento degli elefanti: Activity Pattern and Time Budget Analysis of Asian Elephant (Elephas maximus) in ex situ study

CONFERENZA A PIEVE EMANUELE
La storia del lupo è in costante in evoluzione, come tutto del resto. La specie non lascia indifferenti e spesso divide, specialmente oggi, alla luce degli sviluppi normativi, con il voto a favore della riduzione del livello di protezione. Per chi fosse in zona...vi aspettiamo.
XXV Convegno Associazione Primatologica Italiana
Dal 18 al 20 settembre 2024, siamo presenti al congresso con un lavoro di ricerca sui siamanghi :
- Analysis of singing behavior and hand modulation of vocalisation in Symphalangus syndactylus

XXX Convegno Società italiana di Etologia
Dal 4 al 6 settembre 2024, siamo presenti al congresso con un lavoro di ricerca sui gibboni dalle mani bianche :
- Vocal behaviour of two groups of captive white-handed gibbons (Hylobates-lar)

Durante queste giornate, i naturalisti del team Darwin incontreranno il pubblico in vari punti del parco, presso gli exhibit di alcune specie che, più di altre, rappresentano il dramma della perdita della biodiversità. Garantire un futuro a queste specie dipende dagli sforzi di molte organizzazioni che lavorano in sinergia tra loro e con le comunità locali. Attraverso questa collaborazione possiamo invertire la tendenza negativa che si sta verificando in tutto il mondo. “Invertire il rosso” e giungere a traguardi positivi è possibile.
Tra le storie di successo, spicca quella dell’orice dalle corna a sciabola (Oryx dammah). Questa specie, dichiarata estinta nel 2000, quest’anno è al centro dell’attenzione poiché riclassificato nella Red List IUCN. Da “Estinto”, l’orice passa a “In pericolo” grazie a un progetto di reintroduzione in Chad.
Questa iniziativa è promossa da Zoo e Acquari UIZA come evento satellite al World Species Congress del 15 Maggio ed è promossa da Parco Le Cornelle in collaborazione con DARWIN Ricerca e Divulgazione Naturalistica assieme agli educatori di EDUZOO.
@Reverse The Red #reversethered #UIZA #eduzoo

Conferenza sul lupo 2024
CAI - SEM
All'interno dell'evento "SONDRIO FESTIVAL" del 2024, terremo una conferenza sulla presenza del lupo in Lombardia e del nord Italia

13° Convegno nazionale della ricerca nei parchi
La Darwin è presente al Convegno con due lavori di ricerca ex-situ sul Rinoceronte bianco:
- Comportamento individuale e sociale
- Analisi dell'uso dello spazio

Congresso UZI - Palermo
(19-22 sett. 2023)
https://www.uzionlus.it/82-congresso-uzi-2023/index.html
Siamo presenti al congresso con due lavori di ricerca :
- Comportamento, analisi spaziali e sing in una coppia di
Symphalangus syndactylus
- Osservazioni comportamentali ex situ su Phoca vitulina
Siamo presenti al congresso con due lavori di ricerca sulla cicogna bianca in Lombardia:
- Successo riproduttivo della cicogna bianca
- Cure parentali nella cicogna bianca

Seminario - Università della Calabria
(Rende - 18 aprile 2023)
A venti anni di distanza dall’avvio del progetto life Ursus gli orsi sono tornati a ripopolare le Alpi. Ma chi è l’orso bruno? E’ possibile convivere pacificamente col plantigrado? L’uomo in passato ha fatto il possibile per eliminarlo dal territorio alpino, oggi si lavora in senso contrario nel tentativo di riavere una popolazione vitale sulle nostre montagne.

Conferenza - Università dell'Insubria
(associazione Environmental)
Studiare il passato del lupo, come anche dell'orso, attraverso le fonti storiche, consente di tracciare un profilo etologico ed ecologico. Si ottiene una carta di identità con un valore che travalica i confini temporali. I tratti distintivi della specie, infatti, restano costanti anche se cambia il contesto sociale, ambientale e territoriale.
Premio Acqui Ambiente
(sabato 2 luglio 2022)
https://youtu.be/jF_KqLzZFSk
https://www.telecitynews24.it/cultura/premio-acqui-ambiente-2022-2/
Nella prestigiosa cornice di Villa Ottolenghi
si è tenuta la cerimonia di consegna del Premio Acqui Ambiente, giunto ormai alla XIV edizione, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme (AL). E' intervenuta, tra gli altri, Roberta Castiglioni, titolare della Darwin, Ricerca e Divulgazione Naturalistica.
Conferenza sul lupo
Parco Adda Sud
(3 novembre 2022)
https://www.parcoaddasud.it/notizie-eventi/conferenza-su-il-lupo-una-specie-in-espansione/
https://www.mammiferi.org/eventi/mammalia-2022-il-lupo-una-specie-in-espansione/#:~:text=Il%20lupo%20%C3%A8%20una%20specie,3300%20esemplari%20sul%20territorio%20nazionale
Il lupo (Canis lupus) è una specie dotata di grande adattabilità ed è tornata a ripopolare le Alpi.
Ma chi è il lupo? E’ possibile conviverci pacificamente? L’uomo in passato ha fatto il possibile per eliminarlo dal territorio alpino, oggi si lavora in senso contrario nel tentativo di proteggerlo e conservare la specie sulle nostre montagne.
Comportamento della cicogna bianca in Lombardia
Il progetto indaga vari aspetti del comportamento della cicogna bianca in Lombardia. Focus principale è l’analisi del comportamento riproduttivo e del comportamento vocale.
- Successo riproduttivo cicogna bianca
- Comportamento vocale del siamango
La Darwin è presente al 12° Convegno Nazionale della Ricerca nei Parchi con i risultati di due studi condotti, rispettivamente, in natura, il primo, e in ambiente controllato, il secondo.